Iniziativa popolare federale »Per una Svizzera finanziariamente solida, sovrana e responsabile (Iniziativa Bitcoin)«
Ultima data di consegna, il 30.06.2026, in:

'Iniziativa popolare federale 'Per una Svizzera finanziariamente solida, sovrana e responsabile (Iniziativa Bitcoin)'
Iniziativa popolare federale
L'iniziativa popolare "Per una Svizzera finanziariamente forte, sovrana e responsabile (Iniziativa Bitcoin)" mira a obbligare la Banca Nazionale Svizzera (BNS) a detenere una parte delle sue riserve valutarie in Bitcoin. Secondo il testo dell'iniziativa, la BNS dovrebbe accumulare riserve valutarie dai suoi ricavi, includendo Bitcoin oltre all'oro. La quota esatta di Bitcoin nelle riserve non è specificata.
Obiettivi principali dell’iniziativa:
1. Diversificazione delle riserve valutarie
La BNS dovrebbe detenere Bitcoin, oltre all'oro, come parte delle sue riserve.
Questo contribuirebbe ad aumentare la stabilità delle riserve valutarie svizzere.
2. Sovranità finanziaria e indipendenza
Il Bitcoin è considerato un bene decentralizzato e non manipolabile.
Detenere Bitcoin renderebbe la Svizzera più indipendente dalle fluttuazioni geopolitiche ed economiche.
3. Protezione dall'inflazione e dai rischi valutari
Le valute fiat, come il dollaro USA o l'euro, sono soggette a inflazione e manipolazione monetaria.
Il Bitcoin ha una quantità limitata di 21 milioni di unità, il che lo rende una possibile copertura contro l'inflazione.
4. Promozione dell'innovazione e della tecnologia
La Svizzera dovrebbe posizionarsi come un centro finanziario leader per gli asset digitali.
Bitcoin come parte delle riserve potrebbe rendere il Paese più attraente per investitori e aziende tecnologiche.
5. Dibattito su Bitcoin come riserva strategica
L'iniziativa mira a stimolare una discussione pubblica sul ruolo del Bitcoin nella politica finanziaria svizzera.
La BNS dovrebbe valutare se e in quale misura Bitcoin dovrebbe essere detenuto come riserva.
L'iniziativa è stata lanciata da Yves Bennaïm, un pioniere di Internet della Svizzera romanda.
Rafforzare la sovranità finanziaria della Svizzera
- Il Bitcoin non è controllato da governi o banche centrali e non può essere manipolato o inflazionato.
- La Svizzera potrebbe ridurre la sua dipendenza dai rischi geopolitici e dalle valute estere (es. dollaro USA, euro).
Protezione dall'inflazione e dalla svalutazione monetaria
- Le valute fiat perdono valore a causa dell'espansione dell'offerta di moneta, mentre Bitcoin ha una quantità massima fissa di 21 milioni di monete.
- Bitcoin potrebbe funzionare come l'oro, fornendo una copertura contro l'inflazione e l'instabilità finanziaria.
Diversificazione delle riserve della BNS
- Attualmente, la BNS detiene la maggior parte delle sue riserve in valute estere e oro.
- Il Bitcoin potrebbe essere un ulteriore asset strategico per rendere le riserve più diversificate e resilienti.
Promozione dell’innovazione e del settore tecnologico svizzero
- La Svizzera è già un leader nell’industria della blockchain e delle criptovalute (es. Crypto Valley a Zugo).
- Una riserva di Bitcoin potrebbe rafforzare la Svizzera come centro finanziario del futuro, attirando talenti e investimenti.
Rafforzamento della fiducia nell’economia svizzera
- Il Bitcoin è un mezzo di conservazione del valore riconosciuto a livello globale.
- Se la BNS detenesse Bitcoin, ciò potrebbe aumentare la fiducia nella stabilità economica e finanziaria della Svizzera.
Bitcoin come "oro digitale"
- L'oro ha già un ruolo importante nelle riserve valutarie della Svizzera.
- Il Bitcoin è spesso definito "oro digitale" e potrebbe essere un complemento moderno alle riserve d'oro esistenti.
Un modello per altri Paesi
- La Svizzera potrebbe essere uno dei primi Paesi a includere ufficialmente Bitcoin nelle riserve della sua banca centrale.
- Questo potrebbe essere un segnale per altre banche centrali nel mondo di considerare Bitcoin come una componente legittima delle riserve valutarie.
Alta volatilità e rischio di prezzo
- Il Bitcoin è soggetto a forti oscillazioni di prezzo, rendendolo una riserva di valore instabile.
- La BNS necessita di riserve stabili: Bitcoin può perdere rapidamente gran parte del suo valore.
- Esempio: nel 2022, il Bitcoin ha perso oltre il 60% del suo valore, un rischio inaccettabile per una banca centrale.
Mancanza di un valore intrinseco
- I critici sostengono che Bitcoin non abbia un valore intrinseco, poiché non genera interessi o dividendi.
- L'oro ha proprietà fisiche ed è utilizzato nell’industria, mentre il valore di Bitcoin si basa solo sulla domanda di mercato.
Rischio di interventi normativi
- I governi potrebbero imporre regolamentazioni più severe o addirittura vietare il Bitcoin, riducendone l'attrattiva come riserva valutaria.
- Le banche centrali di tutto il mondo sono scettiche su Bitcoin e una decisione isolata della BNS potrebbe creare tensioni politiche.
Consumo energetico e impatto ambientale
- Il mining di Bitcoin consuma enormi quantità di elettricità e ha un'elevata impronta di CO₂.
- I detrattori temono che la Svizzera possa inviare un messaggio negativo in termini di sostenibilità adottando Bitcoin come riserva.
Mancanza di accettazione come valuta di riserva
- Nessun Paese o grande banca centrale detiene attualmente Bitcoin come parte delle proprie riserve valutarie.
- L'oro è una riserva sicura e riconosciuta, mentre il Bitcoin è ancora considerato altamente speculativo.
- Organizzazioni internazionali come l'FMI e la BCE sono scettiche riguardo a Bitcoin.
Responsabilità della BNS per la stabilità finanziaria
- La missione della BNS è garantire la stabilità del sistema finanziario svizzero.
- L'inclusione di Bitcoin potrebbe minare la credibilità della BNS e del franco svizzero.
Rischio non necessario per la Svizzera
- La Svizzera ha già un sistema finanziario stabile, un'economia forte e riserve d’oro.
- Bitcoin come riserva non offrirebbe alcun vantaggio economico evidente, ma comporterebbe rischi elevati.
Incertezze tecnologiche e rischi di sicurezza
- Attacchi alla blockchain di Bitcoin o nuove tecnologie (es. computer quantistici) potrebbero comprometterne il valore.
- Vi è anche il rischio di hacking e problemi di custodia delle riserve in Bitcoin.
Testo dell'iniziativa
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 99 cpv. 3
3 La Banca nazionale costituisce sufficienti riserve monetarie attingendo ai suoi proventi; parte di tali riserve è costituita in oro e in Bitcoin.
1 RS 101
Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Bennaïm Yves

Clavadetscher Reto

Kogens Ronald

Kradolfer Jürg

Liebrand Anian Thomas

Lohner Gil

Meisser Luzius

Nobs Lucas

Zanganeh Giw
Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:
Media
(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)