Secondo il messaggio del Consiglio federale, queste iniziative sono attualmente in discussione in Parlamento...
L'iniziativa popolare deve essere esaminata dall'Assemblea federale entro due anni e mezzo dalla sua presentazione (art. 100 LParl). Non appena uno dei due Consigli adotta un controprogetto all'iniziativa popolare, il termine di esame può essere esteso a tre anni e mezzo (art. 105 LParl). Per prima cosa viene valutata la validità dell’iniziativa; dal 2003 è anche possibile dichiarare parzialmente invalida un’iniziativa (art. 98 LParl). Finora, quattro iniziative sono state dichiarate invalide e in un caso una parte di un’iniziativa è stata giudicata invalida.
Se l'iniziativa viene dichiarata totalmente o parzialmente valida, l'Assemblea federale decide la sua raccomandazione per la votazione popolare:
- Approvazione dell'iniziativa
- senza controprogetto
- con un controprogetto diretto (progetto di revisione costituzionale, da preferire in caso di domanda sussidiaria)
- Rifiuto dell'iniziativa
- senza controprogetto
- con un controprogetto diretto (progetto di revisione costituzionale, da preferire in caso di domanda sussidiaria)
In tutti questi casi, la decisione del Parlamento ha solo un carattere consultivo per il popolo. Il potere decisionale spetta ai cittadini aventi diritto di voto.
Il testo dell'iniziativa non può essere modificato dal Parlamento, salvo correzioni redazionali (art. 99 LParl).
In revisione... (coming soon)