Seleziona la tua lingua

Iniziativa popolare federale »Contro la distruzione delle nostre foreste a causa degli impianti eolici (Iniziativa per la protezione delle foreste)«

'Contro la distruzione delle nostre foreste a causa degli impianti eolici (Iniziativa per la protezione delle foreste)'

Iniziativa popolare federale

Iniziativa per la protezione delle foreste: divieto di costruzione di impianti eolici nei boschi e nelle loro vicinanze
L’iniziativa per la protezione delle foreste vuole vietare la costruzione di impianti eolici nelle foreste e nelle loro immediate vicinanze. Si impegna per la tutela dei boschi svizzeri contro le interferenze derivanti dall’espansione delle energie rinnovabili.

Obiettivi principali dell’iniziativa:

1. Divieto di grandi impianti eolici nelle foreste e nelle loro vicinanze 🌳

Le turbine eoliche con un’altezza totale di 30 metri o più non dovrebbero essere costruite né nei boschi né entro un raggio di 150 metri dalle foreste e dai pascoli boschivi con una copertura superiore al 30%.

Ciò permetterà di evitare il disboscamento e le modifiche invasive degli ecosistemi forestali.

2. Preservazione degli habitat naturali e protezione della biodiversità 🦉

Le foreste sono habitat vitali per numerose specie animali e vegetali.

La costruzione di turbine eoliche potrebbe allontanare la fauna selvatica e danneggiare in modo irreversibile gli ecosistemi.

3. Salvaguardia del paesaggio e protezione delle aree ricreative 🏔️

Le turbine eoliche nelle foreste potrebbero compromettere la bellezza naturale dei paesaggi.

Le aree ricreative per escursionisti, turisti e popolazione locale devono essere protette.

4. Rafforzamento della protezione delle foreste nella Costituzione svizzera 📜

L’iniziativa propone di integrare l’Articolo 77 della Costituzione federale per garantire che le foreste rimangano protette dall’uso tecnologico in quanto risorsa naturale.

Contesto e motivazioni degli iniziatori:
Gli iniziatori sostengono che le turbine eoliche non rappresentano un’alternativa ecologica se comportano la distruzione delle foreste. Temono:

Disboscamenti e impermeabilizzazione del suolo per la costruzione di parchi eolici.
Interventi in zone naturali protette e habitat di specie rare.
Alterazioni del clima locale e del bilancio idrico causate dalle turbine eoliche nei boschi.
Conclusione:
L’iniziativa per la protezione delle foreste mira a indirizzare lo sviluppo dell’energia eolica al di fuori delle aree boschive per preservare lo stato naturale delle foreste svizzere. 🌲🚫⚡

Protezione delle foreste dal disboscamento e dalla distruzione 🌳

  • Le turbine eoliche richiedono grandi disboscamenti e infrastrutture (costruzione di strade, fondamenta, linee elettriche), che danneggiano permanentemente il bosco.
  • La Svizzera ha già un alto livello di protezione delle foreste, che non dovrebbe essere compromesso da interessi economici.

Tutela della biodiversità e degli ecosistemi 🦉

  • Le foreste sono habitat per numerose specie animali e vegetali, tra cui molte specie protette come rapaci, fauna selvatica e insetti rari.
  • Le turbine eoliche possono uccidere uccelli e pipistrelli, mentre il rumore dei cantieri allontana gli animali selvatici e altera il loro comportamento.

No all’industrializzazione delle aree ricreative 🏔️🚶‍♂️

  • Le foreste svizzere sono importanti aree di svago per escursionisti, sportivi e turisti.
  • I parchi eolici rovinerebbero significativamente il paesaggio e ridurrebbero il valore dell’esperienza naturale.

Le foreste proteggono il clima – le turbine eoliche nei boschi sono controproducenti 🌍

  • Le foreste assorbono CO₂ e sono un’importante risorsa per la protezione del clima.
  • Abbattere alberi per costruire turbine eoliche è in contraddizione con la lotta al cambiamento climatico.

L’energia eolica è inefficiente e poco affidabile ⚡

  • La Svizzera ha alternative migliori per la produzione di energia, come l’idroelettrico, il solare e la geotermia.
  • L’energia eolica è poco efficiente in Svizzera a causa della scarsità di vento in molte regioni.

Protezione della popolazione da rumore e conseguenze per la salute 🏠🔇

  • Le turbine eoliche producono rumore costante e infrasuoni, riducendo la qualità della vita dei residenti.
  • Studi dimostrano che gli infrasuoni delle turbine eoliche possono avere effetti negativi sulla salute.

Le energie rinnovabili sono essenziali per gli obiettivi climatici 🌍

  • L’energia eolica è una componente chiave della transizione energetica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Senza l’eolico, la Svizzera non potrà raggiungere i suoi obiettivi climatici e completare la transizione energetica in modo efficace.

Una pianificazione sostenibile dell’energia eolica protegge le foreste 🌳

  • La costruzione di turbine eoliche è già soggetta a severe valutazioni ambientali.
  • Non si effettuano disboscamenti su larga scala, ma solo interventi mirati su piccole aree.

L’energia eolica è un complemento necessario all’idroelettrico ⚡

  • La Svizzera dipende molto dall’energia idroelettrica, ma questa da sola non è sufficiente.
  • L’energia eolica può contribuire a coprire il fabbisogno energetico in inverno, quando le centrali idroelettriche producono meno energia.

Le foreste sono spesso i migliori siti per l’energia eolica 🌬️

  • In Svizzera ci sono poche zone ventose, e le foreste in altitudine offrono spesso buone condizioni di vento.
  • Un divieto generalizzato renderebbe più difficile la realizzazione di progetti eolici economicamente sostenibili.

La protezione del clima richiede compromessi ♻️

  • I combustibili fossili e l’energia nucleare non sono alternative sostenibili.
  • Anche altre fonti di energia rinnovabile, ome il solare e l’idroelettrico, hanno impatti ambientali, ad esempio il consumo di suolo o la costruzione di dighe.

Nessuna restrizione inutile per le energie rinnovabili ❌

  • L’iniziativa limita inutilmente l’espansione delle energie rinnovabili e potrebbe costringere la Svizzera a importare più elettricità dall’estero.
  • In altri Paesi, l’energia eolica nelle foreste funziona senza causare problemi ambientali significativi.

Esistono già misure di protezione per la fauna e la natura 🦉

  • Le rigide normative ambientali garantiscono che le turbine eoliche non causino danni eccessivi alla fauna e agli ecosistemi.
  • Le tecnologie moderne, come i sistemi radar per la protezione degli uccelli, possono ridurre al minimo l’impatto su volatili e pipistrelli.

Testo dell'iniziativa

La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 77 cpv. 4
4 Nelle foreste e a 150 metri di distanza dalle foreste o dai pascoli boschivi con una densità di superficie alberata pari a oltre il 30 per cento, non possono essere costruiti impianti eolici con un’altezza complessiva pari o superiore a 30 metri.

Art. 197 n. 162
16. Disposizione transitoria dell’art. 77 cpv. 4 (Impianti eolici)
Le costruzioni e gli impianti o le modifiche del suolo realizzati dopo il 1° maggio 2024 che contraddicono all’articolo 77 capoverso 4 devono essere demoliti o eliminati a spese di chi li ha eseguiti entro 18 mesi dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Lo stato anteriore deve essere ripristinato.

1 RS 101
2 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.

Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Member Photo

Alder Raphael

Member Photo

Blanc Jean-Marc

Member Photo

Blank Charlotte

Member Photo

de Weck Antoinette

Member Photo

Duelli Fabienne

Kantonsrat (parteilos) Wald AR

Member Photo

Fasel Nicolas

Member Photo

Fior Michel

Member Photo

Gerke David

Member Photo

Glasson Benoît

Member Photo

Glutz von Blotzheim Urs N.

Member Photo

Hettegger Siegfried

Member Photo

Kéry Marc

Member Photo

Maletinsky Martin

Member Photo

Meier Adrian

Member Photo

Merkle Anton

Member Photo

Morisod Jean-Claude

Member Photo

Scholl Bernhard

Member Photo

Stauffacher Werner

Member Photo

Sudler Andreas

Member Photo

Sulzer Alfred R.

Member Photo

Vogt Elias

Member Photo

von Salis Gaudenz

Member Photo

Waltenspül Urs

Member Photo

Weiss Hans

Member Photo

Widmer Johann

Member Photo

Zimmermann Marco

Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:

Verein für Naturschutz und Demokratie

Elias Vogt, Präsident
Postfach, 3000 Bern 

Media

(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)