Iniziativa popolare federale »Per misure di regolazione efficaci contro la diffusione incontrollata di lupi, linci, orsi e rapaci di tutti i tipi«
Ultima data di consegna, il 30.07.2025, in:

'Per misure di regolazione efficaci contro la diffusione incontrollata di lupi, linci, orsi e rapaci di tutti i tipi'
Iniziativa popolare federale
L’iniziativa « Per misure di regolazione efficaci contro la proliferazione incontrollata di lupi, linci, orsi e rapaci di ogni tipo » mira a garantire un controllo mirato e una regolazione di queste specie di predatori. Il suo obiettivo principale è preservare l’equilibrio tra la protezione della natura, l’agricoltura e la sicurezza della popolazione. Obiettivi principali dell’iniziativa:
1. Controllo delle popolazioni e protezione dell’agricoltura 🐑
Impedire la proliferazione incontrollata dei predatori per ridurre i danni agli allevamenti e alle popolazioni di fauna selvatica.
Stabilire regole chiare per la gestione di lupi, linci e orsi al fine di evitare la sovrappopolazione.
2. Preservazione della biodiversità e dell’equilibrio ecologico 🌿
Proteggere le popolazioni locali di fauna selvatica minacciate da un’eccessiva presenza di predatori.
Promuovere misure sostenibili per la conservazione della natura, tenendo conto sia dell’agricoltura che della fauna selvatica.
3. Adattamento delle leggi sulla caccia e sulla protezione delle specie ⚖️
Facilitare l’abbattimento mirato degli animali problematici per minimizzare i danni e i pericoli per persone e animali.
Introdurre normative più flessibili per la gestione dei predatori nelle regioni particolarmente colpite.
4. Protezione dell’economia alpina e delle zone rurali ⛰️
Sostenere gli agricoltori e gli allevatori che subiscono perdite economiche a causa degli attacchi dei predatori al bestiame.
Incentivare misure preventive come l’uso di cani da guardiania o l’installazione di recinzioni sicure – ma con un approccio pragmatico quando queste soluzioni non sono sufficienti.
5. Regolazione dei rapaci 🦅
Valutare l’impatto degli uccelli rapaci sulle popolazioni di selvaggina e di bestiame.
Sviluppare misure per prevenire danni derivanti da una sovrappopolazione di alcune specie di rapaci.
Protezione dell’agricoltura e dell’allevamento 🐑
- La proliferazione incontrollata dei predatori comporta un aumento degli attacchi contro gli animali da allevamento, come pecore, capre e bovini.
- Le misure di protezione dei greggi sono spesso insufficienti o difficili da applicare – è necessaria una regolazione mirata.
Preservare l’equilibrio naturale 🌿
- Una sovrappopolazione di lupi, linci e orsi può mettere in pericolo altre specie di fauna selvatica.
- È essenziale una regolazione attiva per mantenere l’equilibrio ecologico tra predatori e prede.
Garantire la sicurezza delle persone e degli animali 🚶♂️🐕
- In diverse regioni si sono già verificate situazioni pericolose tra esseri umani e grandi predatori.
- L’iniziativa garantisce che la protezione della popolazione rimanga prioritaria nelle aree a rischio.
Creare una sicurezza giuridica per la regolazione ⚖️
- Attualmente, gli interventi sulle popolazioni di predatori sono fortemente limitati da leggi rigorose.
- L’iniziativa mira a stabilire una base giuridica chiara per consentire la rimozione rapida ed efficace degli animali problematici.
Preservare l’economia alpina e le aree rurali ⛰️
- La crescente presenza di grandi predatori minaccia l’esistenza di molti agricoltori e allevatori di montagna.
- Una regolazione sostenibile protegge non solo l’allevamento, ma anche il paesaggio culturale e il turismo.
Soluzioni pragmatiche invece di concetti di protezione irrealistici 🔄
- La semplice protezione dei predatori senza misure di controllo efficaci non è sostenibile.
- L’iniziativa propone un approccio equilibrato tra la conservazione della natura e la protezione delle comunità rurali.
I predatori sono un elemento essenziale dell’ecosistema 🌿
- Il lupo, la lince e l’orso svolgono un ruolo cruciale nella natura, regolando le popolazioni di animali malati e deboli e contribuendo così all’equilibrio ecologico.
- Una caccia intensificata potrebbe avere conseguenze impreviste su altre specie e sulla biodiversità.
Le misure di protezione esistenti sono sufficienti ⚖️
- Esistono già regolamenti che permettono la gestione delle popolazioni di predatori in caso di problemi.
- L’iniziativa potrebbe portare a una caccia eccessiva, mettendo a rischio lo status di protezione di queste specie.
La convivenza è possibile con migliori misure di protezione 🏕️
- Altri paesi hanno dimostrato che la gestione dei predatori può essere efficace senza aumentare la caccia.
- Soluzioni tecniche come recinzioni, cani da guardiania e programmi di prevenzione potrebbero essere potenziati.
Rischio di isolamento internazionale 🌍
- La Svizzera ha impegni internazionali per la protezione delle specie minacciate, in particolare attraverso la Convenzione di Berna.
- Una regolazione troppo severa potrebbe entrare in conflitto con gli accordi internazionali per la protezione della natura.
Il turismo e l’esperienza della natura potrebbero soffrirne 🚶♂️🦉
- I grandi predatori sono un simbolo di una natura incontaminata e attraggono molti amanti della fauna selvatica e turisti.
- Un’intensificazione della caccia potrebbe danneggiare l’immagine della Svizzera come paese rispettoso dell’ambiente.
Una paura esagerata dei predatori 🐺
- Gli incontri tra esseri umani e lupi o orsi sono estremamente rari, e gli attacchi ancora di più.
- La paura dei predatori è spesso esagerata per giustificare regolamentazioni più rigide.
Testo dell'iniziativa
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 79a2 Regolazione degli effettivi contro la diffusione incontrollata
È consentito cacciare lupi, linci, orsi e rapaci al fine di regolarne efficacemente gli effettivi e impedirne la diffusione incontrollata.
Art. 197 n. 163
16. Disposizione transitoria dell’art. 79a (Regolazione degli effettivi contro la diffusione incontrollata)
L’Assemblea federale emana le disposizioni d’esecuzione dell’articolo 79a entro due anni dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni.
1 RS 101
2 La numerazione definitiva del presente articolo sarà stabilita dopo la votazione popolare dalla Cancelleria federale; questa la coordinerà con le altre disposizioni vigenti della Costituzione federale e la adeguerà in tutto il testo dell’iniziativa.
3 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.
Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Amstutz Madeleine

Blaser Niklaus

D'Incau Monika

Frey Beatrice

Geissbühler Markus

Jungi Michaela

Leuthold Marco

Mani Alfred

Mani Lore

Mani Walter

Nussbaum Christian

Oppliger Alexander

Rhyn Manfred

Santschi Alfred

Santschi Johann

Siegenthaler Hans-Ulrich
Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:
Media
(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)