Seleziona la tua lingua

Ultima data di consegna, il 02.01.2026, in:
271Days
20Hours
19Minutes
56Seconds
Image E-ID Nein

'Per l’adesione della Svizzera al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (Iniziativa per la proibizione delle armi nucleari)'

Iniziativa popolare federale

L'iniziativa popolare «Per l'adesione della Svizzera al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari» (Iniziativa per la proibizione delle armi nucleari) mira a obbligare la Svizzera ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) dell'ONU. Questo trattato vieta, tra l'altro, lo sviluppo, i test, la produzione, il possesso, il dispiegamento e l'uso di armi nucleari, nonché la minaccia del loro utilizzo.​

Obiettivi principali dell’iniziativa:

1. Adesione della Svizzera al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)

La Svizzera dovrebbe aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), che vieta il possesso, lo sviluppo, la produzione, lo stoccaggio e l'uso di armi nucleari, nonché la minaccia del loro utilizzo.

2. Rafforzamento della politica di pace della Svizzera

La Svizzera dovrebbe sottolineare la sua tradizione umanitaria e la sua neutralità posizionandosi chiaramente contro le armi nucleari.

I promotori vedono l'adesione come una continuazione logica della diplomazia svizzera nei settori del disarmo, della non proliferazione e del diritto internazionale umanitario.

3. Invio di un segnale forte contro le armi nucleari

La Svizzera dovrebbe inviare un forte segnale internazionale contro le armi nucleari e assumersi la sua responsabilità come paese ospitante di organizzazioni umanitarie come il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).

4. Aumento della pressione sulle potenze nucleari e sugli alleati

Attraverso l'adesione, la Svizzera potrebbe contribuire ad aumentare la pressione internazionale sulle potenze nucleari per favorire il disarmo nucleare a lungo termine.

Anche gli alleati della NATO e altri paesi che si basano sulla deterrenza nucleare sarebbero incoraggiati a rivedere le loro posizioni.

5. Approccio più coerente al disarmo

I promotori criticano il fatto che, sebbene la Svizzera sostenga il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), non si impegna in modo coerente per un divieto delle armi nucleari.

Un'adesione al TPNW sarebbe un impegno chiaro per un disarmo nucleare globale.

6. Coinvolgimento della popolazione svizzera nella decisione

L'iniziativa offre ai cittadini la possibilità di esprimersi direttamente su questa importante questione, invece di lasciare la decisione esclusivamente al Consiglio federale.

Contesto:

La Svizzera inizialmente aveva una posizione favorevole al TPNW, ma nel 2018 ha deciso di non aderire, citando rischi per la sicurezza e implicazioni per la cooperazione con i partner della NATO. I promotori vogliono cambiare questa posizione e obbligare la Svizzera a impegnarsi chiaramente per un divieto delle armi nucleari.

Responsabilità umanitaria della Svizzera

  • Le armi nucleari sono armi di distruzione di massa con conseguenze umanitarie ed ecologiche catastrofiche.
  • In quanto Stato depositario delle Convenzioni di Ginevra e sede del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Svizzera deve assumere un ruolo coerente nel mantenimento della pace.
  • L'adesione al TPNW rafforzerebbe la Svizzera come attore umanitario.

Rafforzamento degli sforzi internazionali per il disarmo

  • Il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) non è sufficiente per eliminare le armi nucleari.
  • Il TPNW va oltre, vietando le armi nucleari nel diritto internazionale, come è già avvenuto per le armi chimiche e biologiche.
  • La Svizzera può, attraverso la sua adesione, inviare un forte segnale e aumentare la pressione sulle potenze nucleari.

Porre fine alle contraddizioni nella politica svizzera

  • La Svizzera ha partecipato alle negoziazioni del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e inizialmente ne ha raccomandato la firma nel 2018.
  • Successivamente, il Consiglio federale ha deciso di non firmare, temendo ripercussioni negative sulle relazioni con gli Stati membri della NATO.
  • Questo cambiamento contraddice la tradizione svizzera nella politica di disarmo e deve essere corretto.

Protezione della popolazione e dell'ambiente svizzeri

  • Un conflitto nucleare avrebbe conseguenze devastanti per la Svizzera,

    ia attraverso la distruzione diretta, le radiazioni o le ripercussioni economiche e climatiche globali.

  • L'adesione al TPNW sostiene un mondo in cui il rischio di una guerra nucleare è significativamente ridotto.

Le armi nucleari non sono mezzi legittimi di politica di sicurezza

  • La strategia di deterrenza delle potenze nucleari si basa sulla minaccia di distruzione di massa, il che è eticamente inaccettabile.
  • L'esistenza di armi nucleari comporta sempre il rischio di incidenti, valutazioni errate o escalation che potrebbero portare a una catastrofe.

La Svizzera non sarebbe isolata

  • Più di 90 Stati sostengono già il TPNW, tra cui Austria, Irlanda, Messico e Sudafrica.
  • La Svizzera si unirebbe a un movimento internazionale in crescita, piuttosto che rimanere in disparte.

Permettere la partecipazione democratica

  • Il Consiglio federale ha deciso di non aderire, sebbene il Parlamento avesse raccomandato una valutazione nel 2018.
  • L'iniziativa offre alla popolazione la possibilità di decidere essa stessa sulla posizione della Svizzera riguardo alle armi nucleari e al disarmo.

Indebolimento del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP)

  • Il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è considerato lo strumento principale e collaudato per il disarmo nucleare.
  • Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) potrebbe indebolire il TNP, poiché non coinvolge le potenze nucleari. Invece di un nuovo trattato, la Svizzera dovrebbe impegnarsi per un disarmo progressivo all'interno del TNP.

Rischio per la sicurezza della Svizzera

  • Le armi nucleari svolgono un ruolo importante nella politica di sicurezza di molti Stati occidentali, in particolare nella NATO.
  • Sebbene la Svizzera non sia membro della NATO, intrattiene strette cooperazioni in materia di sicurezza con partner occidentali.
  • Un'adesione al TPNW potrebbe complicare la collaborazione con questi Stati alleati.

Assenza di influenza pratica sulle potenze nucleari

  • Nessun paese dotato di armi nucleari ha firmato o ratificato il TPNW.
  • Finché le potenze nucleari non partecipano, il trattato non ha un effetto reale sul disarmo.
  • La Svizzera rischierebbe di isolarsi senza che la minaccia globale delle armi nucleari diminuisca.

Rischio di tensioni diplomatiche

  • Molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito, sono contrari al TPNW.
  • Un'adesione potrebbe influenzare le relazioni della Svizzera con queste nazioni, portando a conseguenze negative per le relazioni economiche e diplomatiche.

Contraddizione con la neutralità svizzera

  • Gli oppositori ritengono che un'adesione posizionerebbe la Svizzera unilateralmente contro le politiche di deterrenza nucleare di alcuni Stati, il che potrebbe indebolire la neutralità della Svizzera, ponendola indirettamente in opposizione con alleati occidentali.

Assenza di meccanismi di controllo

  • l TPNW non dispone di meccanismi chiari di verifica e applicazione, poiché non include le potenze nucleari.
  • È incerto come il trattato sarebbe implementato e monitorato nella pratica.

Rischio per l'economia e la ricerca svizzere

  • Le aziende e le istituzioni svizzere che collaborano con partner in paesi dotati di armi nucleari potrebbero affrontare restrizioni o sanzioni.
  • Anche le collaborazioni nei settori della ricerca e della tecnologia nucleare potrebbero essere influenzate.

Testo dell'iniziativa

La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 197 n. 172
17. Adesione della Svizzera al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
1 La Svizzera aderisce al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari.
2 Il Consiglio federale ratifica il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e trasmette lo strumento di ratifica del Trattato al Segretariato dell’ONU.


1 RS 101
2 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.

Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Member Photo

Calmy-Rey Micheline

Member Photo

Carera Mario

Member Photo

Christen Yves

Member Photo

De Buman Dominique

Member Photo

Dubochet Jacques

Member Photo

Jost Marc

Nationalrat (Die Mitte) Thun BE

Member Photo

Lang Josef

Member Photo

Mazzone Lisa

Member Photo

Molina Fabian

Nationalrat (SP) Zürich ZH

Member Photo

Nagel Andrea

Member Photo

Nahory Céline

Member Photo

Panchard Ilias

Member Photo

Savary-Borioli Josef Karl Heinrich

Member Photo

Scherer Leo

Member Photo

Schibler Deborah

Member Photo

Schlatter Marionna

Nationalrat (Grüne) Hinwil ZH

Member Photo

Sommaruga Carlo

Ständerat (SP) Genève GE

Member Photo

Steiger Roxane

Member Photo

Weishaupt Peter

Member Photo

Willi Annette

Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Media

(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)