Iniziativa popolare federale »Per una piazza finanziaria svizzera sostenibile e orientata al futuro (Iniziativa sulla piazza finanziaria)«
Ultima data di consegna, il 26.05.2026, in:

'Per una piazza finanziaria svizzera sostenibile e orientata al futuro (Iniziativa sulla piazza finanziaria)'
Iniziativa popolare federale
L'iniziativa popolare «Per una piazza finanziaria svizzera sostenibile e orientata al futuro» (Iniziativa per la piazza finanziaria) mira a rendere il settore finanziario svizzero più ecologicamente sostenibile. Essa richiede che le banche, le compagnie di assicurazione, i gestori patrimoniali e le casse pensionistiche allineino le loro attività internazionali agli obiettivi globali in materia di clima e biodiversità. Uno degli obiettivi principali dell'iniziativa è vietare il finanziamento e l'assicurazione di progetti volti a sfruttare nuove fonti di energia fossile, nonché l'ampliamento dei progetti esistenti in questo settore. Ciò mira a garantire che le istituzioni finanziarie svizzere non contribuiscano più al sostegno di attività dannose per il clima.
Obiettivi principali dell’iniziativa:
1. Assumersi una responsabilità globale per il clima e la natura
La piazza finanziaria svizzera deve garantire che le sue relazioni commerciali internazionali non contribuiscano più al riscaldamento globale e alla distruzione dell’ambiente.
2. Responsabilizzare gli attori finanziari
Il settore finanziario deve essere ritenuto responsabile delle sue emissioni, attualmente diverse volte superiori a quelle prodotte all’interno della Svizzera.
3. Porre fine agli investimenti dannosi per il clima
Il finanziamento e l’assicurazione di progetti legati allo sfruttamento di nuove energie fossili devono cessare per proteggere l’ambiente e le future generazioni.
4. Favorire la transizione verso un’economia sostenibile
Il ritiro dei fondi dalle attività inquinanti deve consentire di reindirizzare gli investimenti verso progetti sostenibili, accelerando così la transizione ecologica.
5. Stabilire piani di transizione obbligatori con una supervisione efficace
Gli attori finanziari devono pubblicare e attuare piani di transizione basati sulla scienza, in linea con gli obiettivi climatici e di biodiversità internazionali, sotto il controllo di un’autorità di vigilanza.
Assumersi responsabilità a livello globale
- La piazza finanziaria svizzera deve evitare di finanziare attività che aggravano il cambiamento climatico e il degrado ambientale.
Chiamare i grandi inquinatori alle loro responsabilità
- Il settore finanziario è uno dei maggiori emettitori indiretti di CO₂ e deve quindi essere coinvolto nella lotta contro il riscaldamento globale.
Eliminare i finanziamenti dannosi
- I progetti legati alle energie fossili devono essere abbandonati a favore di investimenti rispettosi del clima.
Liberare fondi per investimenti sostenibili
- La transizione verso un’economia verde richiede capitali che possono essere liberati smettendo di finanziare attività inquinanti.
Stabilire regole vincolanti e un controllo efficace
- Le istituzioni finanziarie devono rendere conto delle loro azioni ed essere sottoposte a una sorveglianza rigorosa.
Rafforzare l’economia svizzera
- Anticipando i cambiamenti globali, la piazza finanziaria svizzera rimarrà competitiva ed eviterà rischi finanziari futuri.
Promuovere investimenti responsabili
- L’iniziativa mira a reindirizzare i capitali verso progetti in linea con gli obiettivi climatici e di biodiversità.
Competitività economica minacciata
- Regole troppo rigide potrebbero rendere la piazza finanziaria svizzera meno attrattiva e causare la fuga degli investimenti verso altri Paesi.
Limitazione della libertà imprenditoriale
- L’iniziativa impone restrizioni alle decisioni di investimento degli attori finanziari, riducendone la flessibilità.
Costi e complessità di attuazione
- L’implementazione e il monitoraggio delle misure richieste potrebbero comportare un pesante onere amministrativo e finanziario.
Effetto di spostamento dei finanziamenti
- I progetti legati alle energie fossili potrebbero semplicemente essere finanziati da altre piazze finanziarie meno regolamentate, senza un reale impatto sulle emissioni globali di CO₂.
Impatto sull’approvvigionamento energetico
- Un’interruzione immediata del finanziamento delle energie fossili potrebbe destabilizzare l’approvvigionamento energetico, soprattutto in alcune regioni del mondo.
Mancanza di flessibilità nella transizione energetica
- L’iniziativa è considerata troppo rigida e non lascerebbe abbastanza tempo alle istituzioni finanziarie per adattare progressivamente le proprie strategie.
Sforzi già in corso
- Alcuni attori ritengono che nel settore finanziario siano già state adottate misure per promuovere la sostenibilità e che una nuova regolamentazione potrebbe risultare ridondante o controproducente.
Testo dell'iniziativa
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 98a Piazza finanziaria sostenibile
1 La Confederazione si impegna per un orientamento ecologicamente sostenibile della piazza finanziaria svizzera. Per orientare in tal senso i flussi finanziari deve adottare misure che sono in linea con gli standard internazionali e gli obblighi di diritto internazionale della Svizzera in materia di compatibilità climatica nonché di protezione e rispristino della molteplicità biologica.
2 I partecipanti svizzeri al mercato finanziario come le banche, le imprese di assicurazione, gli istituti finanziari nonché gli istituti di previdenza e quelli di assicurazione sociale, orientano le loro attività aventi ripercussioni sull’ambiente all’estero, in particolare a causa di emissioni di gas serra, verso l’obiettivo di temperatura convenuto a livello internazionale secondo lo stato attuale delle conoscenze scientifiche e gli obiettivi internazionali in materia di biodiversità; essi tengono conto delle emissioni dirette e indirette nonché delle ripercussioni sulla biodiversità lungo l’intera catena del valore. La legge prevede eccezioni per partecipanti al mercato finanziario le cui attività hanno ripercussioni minime sull’ambiente.
3 I partecipanti svizzeri al mercato finanziario non forniscono prestazioni in materia di finanziamento o di assicurazione finalizzate a sviluppare e promuovere nuovi giacimenti di energie fossili o incrementare lo sfruttamento di quelli esistenti; la legge definisce le relative restrizioni.
4 Per l’attuazione di tali disposizioni è prevista un’autorità di vigilanza con competenze decisionali e sanzionatorie.
Art. 197 n. 172
17. Disposizione transitoria dell’art. 98a (Piazza finanziaria sostenibile)
L’Assemblea federale emana le disposizioni d’esecuzione dell’articolo 98a entro tre anni dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Se le disposizioni d’esecuzione non entrano in vigore entro tale termine, il Consiglio federale le emana mediante ordinanza e le pone in vigore entro un anno. L’ordinanza ha effetto sino all’entrata in vigore delle disposizioni d’esecuzione emanate dall’Assemblea federale.
[1] RS 101
[2] Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.
Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Bardet Nicole

Bertschy Kathrin
Nationalrat (GL) Bern BE

Bosshard Peter

Brunner Elgin

Cisar Sasha

Comte Raphaël

Gajowski Melanie

Hochuli Susanne

Maillard Ardenti Yvan

Malquarti Michaël

Pult Jon
Nationalrat (SP) Chur GR

Steimer Frédéric

Tharian Maya

Vellacott Thomas

Widmer Céline
Nationalrat (SP) Zürich ZH

Wuarin Marc

Zaugg-Ott Kurt
Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:
Media
(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)