Seleziona la tua lingua

Iniziativa popolare federale »Per derrate alimentari senza organismi geneticamente modificati (Iniziativa per la protezione delle derrate alimentari)«

'Per derrate alimentari senza organismi geneticamente modificati (Iniziativa per la protezione delle derrate alimentari)'

Iniziativa popolare federale

L'iniziativa popolare federale «Per alimenti privi di ingegneria genetica (Iniziativa per la protezione degli alimenti)» mira a mantenere l'agricoltura, l'orticoltura e la silvicoltura svizzere libere da organismi geneticamente modificati (OGM). Essa propone una modifica della Costituzione federale per stabilire regole chiare sulla gestione degli OGM.

Obiettivi principali dell’iniziativa:

1. Obbligo di autorizzazione

L'immissione sul mercato e il rilascio sperimentale di OGM, in particolare quelli destinati a scopi agricoli, orticoli o forestali, devono essere soggetti a una procedura di autorizzazione in cui vengono valutati i rischi.

2. Obbligo di etichettatura

Gli OGM devono essere chiaramente etichettati per garantire la libertà di scelta e la tracciabilità, nonché per prevenire inganni.

3. Promozione della produzione senza ingegneria genetica

La Confederazione deve garantire una produzione agricola, orticola e forestale priva di ingegneria genetica e sostenere la ricerca e la selezione necessarie a tal fine. ​

4. Assunzione dei costi per le misure di coesistenza

Le aziende che immettono sul mercato OGM devono sostenere i costi delle misure di coesistenza.

5. Limitazioni dei brevetti

L'effetto dei brevetti non si estende alle piante e agli animali ottenuti da selezione senza ingegneria genetica, destinati a scopi agricoli, orticoli o forestali, né alle loro parti o componenti.

Attraverso queste misure, l'iniziativa mira a garantire la protezione dell'uomo, degli animali e dell'ambiente, nonché ad assicurare la libertà di scelta dei consumatori e dei produttori.

Libertà di scelta dei consumatori

  • Una chiara etichettatura degli organismi geneticamente modificati (OGM) deve garantire che i consumatori possano decidere consapevolmente se desiderano acquistare tali prodotti.

Valutazione completa dei rischi

  • Tutti gli OGM devono essere sottoposti a una rigorosa valutazione dei rischi secondo il principio di precauzione, al fine di proteggere l'uomo, gli animali e l'ambiente da possibili effetti negativi.

Protezione dell'agricoltura senza ingegneria genetica

  • Gli agricoltori che desiderano produrre senza l'uso dell'ingegneria genetica devono essere protetti dalle contaminazioni da OGM, in modo da poter mantenere il loro metodo di produzione.

Promozione della ricerca e della selezione senza ingegneria genetica

  • La Confederazione deve sostenere la ricerca e la selezione nel campo dell'agricoltura senza ingegneria genetica, al fine di promuovere metodi di coltivazione sostenibili e diversificati.

Proroga della moratoria sugli OGM

  • Fino all'entrata in vigore delle disposizioni attuative dell'iniziativa, l'attuale moratoria sulla coltivazione e la commercializzazione degli OGM deve essere mantenuta.

Evitare dipendenze economiche

  • I brevetti sulle nuove tecniche di ingegneria genetica potrebbero rendere gli agricoltori dipendenti da poche grandi aziende. L'iniziativa mira a proteggere l'agricoltura svizzera da tali dipendenze.

Conservazione della biodiversità

  • Gli organismi geneticamente modificati potrebbero diffondersi in modo incontrollato nell'ambiente e soppiantare le popolazioni vegetali naturali, mettendo in pericolo la diversità biologica.

Consenso scientifico sulla sicurezza

  • Numerosi studi scientifici e istituzioni, tra cui la Commissione Europea e l'American Medical Association, hanno concluso che gli organismi geneticamente modificati (OGM) non presentano rischi per la salute superiori a quelli degli organismi ottenuti con metodi di selezione convenzionali.

Potenziale aumento dei rendimenti agricoli

  • Gli OGM possono contribuire ad aumentare i rendimenti agricoli rendendo le colture più resistenti ai parassiti e alle malattie, migliorando così la sicurezza alimentare.

Riduzione dell'uso di pesticidi

  • Alcune colture geneticamente modificate sono progettate per resistere ai parassiti, il che può ridurre la necessità di utilizzare pesticidi chimici, con potenziali benefici ambientali.

Promozione dell'innovazione e della ricerca

  • Restrizioni severe sugli OGM potrebbero ostacolare la ricerca scientifica e l'innovazione biotecnologica, influenzando negativamente la competitività del settore agricolo.

Implicazioni economiche per il commercio internazionale

  • Regolamentazioni rigorose sugli OGM potrebbero complicare gli scambi commerciali con paesi che accettano questi prodotti, causando svantaggi economici.

Disponibilità limitata di semi non OGM

  • Un divieto totale degli OGM potrebbe limitare l'accesso degli agricoltori a determinate varietà di semi, costringendoli a utilizzare alternative potenzialmente meno performanti.

Informazione e libertà di scelta dei consumatori

  • Invece di vietare gli OGM, gli oppositori propongono un'etichettatura chiara dei prodotti contenenti OGM, permettendo ai consumatori di fare scelte consapevoli senza limitare i progressi tecnologici in agricoltura.

Testo dell'iniziativa

La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 120 cpv. 1bis e 3-6
1bis Gli organismi geneticamente modificati sono organismi il cui materiale genetico è stato modificato in un modo non ottenibile naturalmente mediante incroci o ricombinazioni naturali. Sono compresi anche gli organismi ottenuti mediante nuove tecniche genomiche.
La messa in commercio o l'immissione nell'ambiente a titolo sperimentale di organismi geneticamente modificati, in particolare quelli destinati a usi agricoli, orticoli o forestali, è soggetta a una procedura di autorizzazione nell'ambito della quale devono essere valutati i rischi.
Chiunque mette in commercio organismi geneticamente modificati oppure i loro prodotti deve etichettarli come tali per garantire la libertà di scelta e la tracciabilità, nonché per impedire frodi.
La Confederazione garantisce una produzione agricola, orticola e forestale senza organismi geneticamente modificati e sostiene la ricerca e la selezione necessarie a questo scopo. Chiunque mette in commercio organismi geneticamente modificati si assume le spese delle misure di coesistenza.
Gli effetti dei brevetti non si estendono alle piante e agli animali che derivano da una selezione esente da ingegneria genetica e che sono destinati a usi agricoli, orticoli o forestali, né alle loro parti o componenti.

Art. 197 n. 172
17. Disposizione transitoria dell'art. 120 (Ingegneria genetica in ambito non umano)
Almeno fino all'entrata in vigore della legislazione d'esecuzione relativa all'articolo 120 capoversi 1bis e 3-6, non potranno essere messi in commercio organismi geneticamente modificati destinati a usi agricoli, orticoli o forestali.

1 RS 101
2 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.

Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Member Photo

Baumann Monika

Member Photo

Bossard Martin

Member Photo

d'Andrea Luigi

Member Photo

Fivaz Fabien

Nationalrat (Grüne) La Chaux-de-Fonds NE

Member Photo

Fuhrer Regina

Member Photo

Graf Daniel

Member Photo

Graf Martin

Member Photo

Graf Silja

Member Photo

Johann Markus

Member Photo

Küttel Barbara

Member Photo

Langhart Konrad

Kantonsrat (Die Mitte) Oberstammheim ZH

Member Photo

Ott Martin

Member Photo

Peter Noemi

Member Photo

Ramseier Soulémane Pia

Member Photo

Renfer Vanessa

Member Photo

Schädeli Alfred

Member Photo

Tschurtschenthaler Alexander

Member Photo

Vonmoos Ronald

Member Photo

Vögele Ruedi

Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Media

(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)