Iniziativa popolare federale »Per un approvvigionamento sicuro con le energie rinnovabili (Iniziativa solare)«
Ultima data di consegna, il 28.11.2025, in:

'Per un approvvigionamento sicuro con le energie rinnovabili (Iniziativa solare)'
Iniziativa popolare federale
L'Iniziativa Solare dei VERDI Svizzeri mira a rendere l'approvvigionamento energetico della Svizzera più sostenibile e sicuro, promuovendo l'espansione dell'energia solare su tetti, facciate e infrastrutture adeguate.
Obiettivi principali dell’iniziativa:
1. Espansione massiccia dell'energia solare
Obbligo di installare pannelli solari su edifici e infrastrutture idonei.
Sfruttamento del potenziale inutilizzato di tetti, facciate e infrastrutture di trasporto.
2. Indipendenza e sicurezza dell’approvvigionamento
Riduzione della dipendenza dalle energie fossili e dall'elettricità importata.
Promozione di un approvvigionamento energetico sicuro e rinnovabile, non influenzato da crisi geopolitiche.
3. Protezione del clima e riduzione della CO₂
Accelerazione della decarbonizzazione della produzione di energia in Svizzera.
Contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e riduzione delle emissioni di gas serra.
4. Opportunità economiche e creazione di posti di lavoro
Incentivazione dell'innovazione e degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
Creazione di posti di lavoro nel settore dell'installazione, manutenzione e sviluppo tecnologico dell'energia solare.
5. Ancoraggio giuridico dell’obbligo solare
L'iniziativa chiede una modifica della Costituzione per rendere obbligatorio lo sviluppo dell'energia solare a livello nazionale.
Sicurezza dell’approvvigionamento & Indipendenza
- La Svizzera dipende fortemente dalle importazioni di energia, in particolare dalle fonti fossili.
- L'espansione dell'energia solare riduce questa dipendenza e rende la Svizzera autosufficiente dal punto di vista energetico.
- Un approvvigionamento energetico sicuro è garantito grazie alle energie rinnovabili locali.
Espansione massiccia dell'energia solare
- I tetti, le facciate e le infrastrutture in Svizzera nascondono un enorme potenziale solare inutilizzato.
- L'introduzione di un obbligo legale di installazione solare sugli edifici idonei permette di sfruttare questo potenziale.
- Questo consentirà di coprire una parte significativa del fabbisogno elettrico della Svizzera in modo sostenibile.
Protezione del clima & Riduzione della CO₂
- L'iniziativa solare dà un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi climatici.
- Il passaggio alle energie rinnovabili riduce notevolmente le emissioni di CO₂.
- Ciò aiuta a prevenire, nel lungo termine, catastrofi climatiche ed eventi meteorologici estremi.
Benefici economici & Creazione di posti di lavoro
- L’iniziativa stimola l’industria solare e il mercato del lavoro in Svizzera.
- Migliaia di nuovi posti di lavoro verranno creati nei settori dell’installazione, della manutenzione e della ricerca.
- L’investimento nell’energia solare rafforza la competitività economica e garantisce innovazioni sostenibili.
Ancoraggio giuridico & Rapida attuazione
- Una base giuridica chiara garantisce una rapida espansione dell’energia solare.
- Gli ostacoli burocratici vengono ridotti, facilitando gli investimenti nel solare per privati e imprese.
- La Svizzera può diventare un modello globale per una politica energetica sostenibile.
Interferenza con i diritti di proprietà
- L’iniziativa impone un obbligo legale di installare pannelli solari su edifici e infrastrutture idonei.
- I critici la considerano un’interferenza con la libertà di decisione dei proprietari di immobili e delle imprese.
- Non tutti vogliono o possono investire in un impianto solare, anche se il loro edificio è teoricamente adatto.
Alti costi & onere economico
- L’espansione dell’energia solare richiede investimenti significativi.
- In particolare, per i proprietari privati e le PMI, l’installazione obbligatoria potrebbe rappresentare un peso finanziario eccessivo.
- Gli oppositori temono che l’iniziativa possa portare a un aumento dei prezzi dell’energia e dei costi di costruzione.
Affidabilità incerta dell’energia solare
- L’energia solare dipende dalle condizioni meteorologiche e non può essere prodotta in modo continuo, specialmente di notte o in caso di maltempo.
- I critici chiedono una maggiore diversificazione con l’energia idroelettrica, la geotermia e altre fonti rinnovabili.
- Senza capacità di stoccaggio sufficienti o soluzioni di backup (ad es. idroelettrico), potrebbero verificarsi carenze di approvvigionamento.
Impatto sul paesaggio & sull’ambiente
- Grandi impianti solari nelle Alpi o su edifici storici potrebbero deturpare il paesaggio.
- Gli oppositori temono che terreni agricoli o aree protette possano essere utilizzati per progetti solari.
- La costruzione di nuovi impianti solari richiede risorse e potrebbe causare danni ecologici.
Burocrazia & difficoltà di attuazione
- I critici considerano l’iniziativa troppo burocratica e difficile da implementare.
- Regolamentazioni poco chiare e procedure di autorizzazione complesse potrebbero rallentare il processo.
- Alcuni dubitano che l’infrastruttura necessaria per l’espansione della rete e l’accumulo di energia sarà pronta in tempo.
Testo dell'iniziativa
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 89 cpv. 3bis
3bis Le superfici idonee di edifici e impianti devono essere utilizzate per la produzione di energie rinnovabili. Sono eccettuati i casi in cui l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile è incompatibile con interessi preponderanti di protezione o per altri motivi è sproporzionata. La Confederazione emana le prescrizioni necessarie. Può prevedere misure di sostegno finanziario.
Art. 197 n. 152
15. Disposizione transitoria dell’art. 89 cpv. 3bis (Utilizzo di superfici idonee per la produzione di energie rinnovabili)
1 L’obbligo di utilizzare le superfici idonee per la produzione di energie rinnovabili decorre:
a. per edifici e impianti nuovi nonché per importanti misure di ristrutturazione e rinnovo, in particolare in caso di risanamento di tetti, un anno dopo l’accettazione dell’articolo 89 capoverso 3bis da parte del Popolo e dei Cantoni;
b. per edifici e impianti esistenti, 15 anni dopo l’accettazione dell’articolo 89 capoverso 3bis da parte del Popolo e dei Cantoni; per evitare casi di rigore il termine può essere prorogato fino al 2050 in singoli casi.
2 L’Assemblea federale emana le disposizioni d’esecuzione dell’articolo 89 capoverso 3bis entro un anno dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Se le disposizioni d’esecuzione non entrano in vigore entro tale termine, il Consiglio federale le emana mediante ordinanza e le pone in vigore allo scadere di tale termine. L’ordinanza ha effetto sino all’entrata in vigore delle disposizioni d’esecuzione emanate dall’Assemblea federale.
1 RS 101
2 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.
Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):
Es wurden keine Mitglieder des Initiativkomitees gefunden.
Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:
Media
(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)